In sintesi
- 🎬 Imma Tataranni 2
- 📺 Rai 1, ore 21:30
- 🕵️♀️ Una fiction italiana che racconta le indagini della sostituta procuratrice Imma Tataranni a Matera, tra misteri, drammi familiari e uno sguardo originale sulla provincia lucana.
Imma Tataranni, Rai 1, Matera, Vanessa Scalera, fiction italiana, giallo: questa sera, domenica 20 luglio 2025, il prime time di Rai 1 è tutto dedicato a una delle eroine più amate della serialità recente. “Imma Tataranni 2” torna in scena con l’episodio “Un mondo migliore di questo”, promettendo come sempre un mix irresistibile di mistero, umanità pungente e incursioni nelle meraviglie di Matera. Se cercate qualcosa che vada oltre il classico giallo, Imma è il vostro appuntamento fisso delle domeniche italiane d’estate.
Imma Tataranni, Vanessa Scalera e la forza della fiction italiana
Forse la chiave del successo di “Imma Tataranni”, fiction originale tratta dai romanzi di Mariolina Venezia, sta nella sua protagonista: una sostituta procuratrice dura con i potenti, incapace di retorica, tanto attenta ai dettagli quanto disarmante nel privato. Vanessa Scalera incarna questa donna credibile e fuori dagli schemi, che rischia l’empatia ma non scade mai nell’idealizzazione. A Matera non è solo una magistrata, ma la stella di un microcosmo fatto di rapporti familiari, alleanze improbabili e ostacoli burocratici.
Nella puntata di stasera, tutto ruota attorno a un doppio mistero: un furto a casa di un’amica della suocera e la morte sospetta di un artigiano, Ulisse Delillo. Gli intrecci sembrano semplici, ma chi segue la serie sa che nulla è mai come sembra. L’indagine, fedele alla tradizione del whodunit all’italiana (ma più arguta), serve a svelare le piccole meschinità e le grandi virtù della provincia lucana – sempre circondate da una luce dorata che trasforma ogni vicolo e calanco in un set cinematografico.
Non manca la tensione emotiva: il coraggio di Samuel durante il processo a Romaniello lo costringe a lasciare Matera, con Valentina che non perdona la madre Imma, aggiungendo dramma familiare al giallo. Un tocco che fa la differenza e che ha reso questa fiction inconfondibile nella tv italiana.
Cast di Imma Tataranni, location di Matera e regia di Francesco Amato
Parlare di Imma Tataranni senza citare il cast sarebbe un torto imperdonabile. Oltre alla magnetica Vanessa Scalera, brillano Cesare Bocci, Carlo Buccirosso, Alessio Lapice (ormai oggetto di una vera e propria idolatria da parte dei fan, che lo seguono dalla fiction al cinema), Tony Laudadio e Massimiliano Gallo – con guest e comprimari spesso degni di nota. Il regista Francesco Amato ha saputo cucire un racconto corale che unisce momenti di vera suspense a picchi di surreale umorismo, affacciandosi sempre dalla finestra delle case lucane sulla grande cronaca italiana e sulle nevrosi contemporanee.
- Location protagoniste: Matera e i suoi antichi rioni si fanno personaggio, definendo l’estetica e l’anima della serie.
- Scene madri: La memoria “elefantiaca” di Imma e la sua dedizione totale rendono ogni interrogatorio, ogni discussione in famiglia, un piccolo capolavoro di recitazione e scrittura.
La serie, nel panorama delle fiction Rai, si è subito imposta come fenomeno. L’entusiasmo del pubblico ha spinto alla realizzazione di stagioni successive e persino a una distribuzione internazionale: non male per una storia tutta giocata tra i vicoli acciottolati e i drammi dietro i portoni chiusi. Qualche malumore? Certo, non sono mancate le polemiche tra Scalera e Venezia, e qualche scivolata verso il lieto fine facile ha fatto storcere il naso ai più nerd – ma quando la scrittura funziona, e i personaggi sono così vivi, questo fa quasi parte del gioco.
Imma Tataranni, Matera e il nuovo volto del giallo Rai
Il vero colpo di genio di questa fiction – e stasera ve ne accorgerete ancora una volta – è aver sdoganato una detective italiana che rompe davvero ogni stereotipo: Imma non è né una Wonder Woman, né una sventurata sofferente. La sua forza, ma anche la sua fragilità, la rendono lo specchio di tante donne che lavorano, amano e sbagliano in un Paese spesso più complicato di un qualsiasi caso giudiziario. Le sue battute, il sarcasmo che usa come scudo, sono ormai materiale da cult tra meme, social e fandom che si dichiarano “team Pietro” o “team Calogiuri”.
In definitiva, “Imma Tataranni 2” non è la classica serie da “indagini & paesaggi”, ma una vera finestra aperta su una provincia che oggi sa parlare a tutto il Paese – e oltre. Questa sera su Rai 1, lasciatevi conquistare da un episodio che promette scintille e colpi di scena. È la dimostrazione che il crimine, quando è raccontato bene, può aiutarci a conoscere tanto di noi stessi e del nostro tempo. Appuntamento alle 21:30, vi perderete davvero uno dei personaggi più iconici e chiacchierati della televisione recente?
Indice dei contenuti