In sintesi
- 🎬 Notte prima degli esami
- 📺 Rai Movie HD, ore 21:10
- 📖 Una commedia generazionale ambientata nella Roma del 1989, che racconta con nostalgia, ironia e musica il rito di passaggio degli esami di maturità, tra amori, amicizie e crescita personale, diventando un cult della commedia italiana moderna.
Notte prima degli esami, Fausto Brizzi, Nicolas Vaporidis, Cristiana Capotondi, Giorgio Faletti e la commedia italiana generazionale sono i grandi protagonisti del prime time di questa sera, 19 luglio 2025. Se cercate cosa vedere stasera in TV e avete voglia di reimmergervi in una delle pellicole più amate e citate degli ultimi decenni, c’è solo una risposta: sintonizzatevi su Rai Movie HD alle 21:10 per (ri)vivere tutta la nostalgia e la magia di una notte indimenticabile, quella prima degli esami di maturità.
Notte prima degli esami: commedia italiana, generazione anni ’80, rito di passaggio
Dire che Notte prima degli esami ha segnato un’epoca non è un’esagerazione: uscito nel 2006, ha travolto il pubblico italiano catapultandoci nel giugno 1989, alle porte degli esami di maturità in una Roma permeata di ansie, amori, musica e piccoli grandi drammi adolescenziali. Fausto Brizzi – qui al suo esordio da regista – confeziona una commedia teen che è molto più di un nostalgico tuffo nel passato: è la celebrazione di quel momento sospeso in cui tutto può ancora succedere e il futuro è un’incognita stimolante e spaventosa insieme.
Luca (Nicolas Vaporidis, epocale nel suo ruolo) e il suo gruppo di amici devono affrontare non solo lo spauracchio delle prove scritte e orali, ma anche le sconfitte, i tradimenti, le cotte e la necessità di crescere. Claudia (Cristiana Capotondi), l’amore a sorpresa e il prof. Martino (un Giorgio Faletti semplicemente memorabile, tra rigore e umanità) completano il puzzle di personaggi irresistibili e veri.
Notte prima degli esami: colonna sonora e nostalgia
Impossibile parlare di Notte prima degli esami senza citare la musica: la canzone di Antonello Venditti non è solo titolo della pellicola ma colonna vertebrale emotiva, un inno che ancora oggi fa parte dei riti degli studenti italiani. Le canzoni scelte sono piccole madeleine che catapultano direttamente nel clima di quell’estate lontana, ma magicamente sempre attuale.
Il successo della commedia e l’impatto culturale
Al suo debutto, il film di Brizzi fu un campione d’incassi clamoroso e si guadagnò ben 11 candidature ai David di Donatello, conquistandone uno. Ma il vero segreto di Notte prima degli esami è la sua capacità rara di parlare a tutti: ai maturandi di ieri, di oggi, dei tempi social e di quelli delle cabine telefoniche. Se ancora oggi, a ogni sessione d’esame, viene trasmesso in TV, citato sui social e condiviso dai protagonisti dell’attualità, è perché il suo messaggio è senza tempo.
Non solo: il film ha rilanciato le carriere di Vaporidis e Capotondi, imposto Brizzi come re della commedia scolastica e regalato a Giorgio Faletti il ruolo della vita, per molti fan ancora più iconico delle sue vesti comiche e letterarie. E qualche battuta (“Mi scusi, professore, chi gliel’ha fatta la cartella clinica… Topo Gigio?”) fa ormai parte del patrimonio pop.
- Un cast diventato cult per una generazione intera (e non solo)
- La furbizia di elementi universali ma declinati con l’ironia e l’empatia della commedia italiana anni 2000
Curiosità e dettagli nerd: Notte prima degli esami tra realtà e mito
Non tutti sanno che molte scene furono girate davvero in stazioni e sul treno per restituire l’autenticità della “notte folle” che separa l’adolescenza dalla vita adulta. Il film è anche un omaggio nerd agli oggetti, ai look, ai dettagli di fine anni ’80: tra bomber, poster di star e floppy disk, ogni dettaglio scenografico è stato scelto per scatenare effetto nostalgia – e ancora oggi i fan fanno a gara a riconoscere i riferimenti più nascosti. Ma la vera perla? Il format è diventato così virale da generare un prequel/sequel ambientato ai nostri giorni, rinsaldando il mito della commedia scolastica tricolore e rinverdendo la tradizione dei film di rito di passaggio, alla John Hughes.
In definitiva, Notte prima degli esami ha ridefinito i confini della commedia italiana degli anni Duemila, creando un vero e proprio appuntamento fisso nelle serate d’estate, capace di unire ragazzi e adulti in un unico amarcord collettivo. Unico neo? Il rischio di sforare nella retorica nostalgica, ma Brizzi e il suo cast sanno sempre restare un passo indietro dall’eccesso, affidandosi a una scrittura brillante e a personaggi che, fra lacrime e risate, sono ancora oggi attuali e vivi. E allora, quale modo migliore per (ri)scoprire questo gioiello generazionale se non davanti alla TV questa sera?
- Stasera, su Rai Movie HD alle 21:10: appuntamento con la storia della commedia italiana e con le emozioni che non passano mai di moda.
Indice dei contenuti